LE NOSTRE NOTIZIE

PORTAMOTO PER CAMPER: COME SCEGLIERLO

Il portamoto da camper consente di poter trasportare un mezzo a due ruote, come moto, scooter o bicicletta, sulla propria casa mobile. Questo accessorio deve essere molto robusto, adatto a portare un peso importante, ma anche flessibile, per ogni esigenza di carico. Avere una bicicletta o uno scooter con sé quando si viaggia in camper è davvero molto utile perché consente di avere ancora più autonomia e libertà durante la vacanza.

Portamoto interno ed esterno 

Esistono due tipologie fondamentali di portamoto, interno e esterno. In questo articolo ci concentreremo su quest’ultimo, che si attacca ai longheroni del telaio e può trasportare un peso che va dai 120 Kg ad un massimo di 150 Kg.

È consigliato richiedere il montaggio del portamoto a personale specializzato di officine come Nuova Camper Marostica perché va effettuato facendo attenzione al peso del camper e a non incorrere in sanzioni da sovraccarico.

Il portamoto deve essere omologato e installato con una sporgenza massima del 65% dell’interasse tra gli assi, così come prevede il codice della strada.

portamoto per camper

I portamoto esterni, a loro volta, si suddividono in:

  • portamoto a sbalzo;
  • a scomparsa o retrattili;
  • a sollevamento o automatico.

I portamoto a sbalzo vengono fissati direttamente sul telaio del camper, così come quelli retrattili ma questi ultimi possono rientrare completamente, riducendo l’ingombro. I portamoto automatici consentono di caricare il mezzo al suolo, grazie a un sistema di sollevamento elettrico-idraulico.

Infine, esistono i portamoto a rimorchio, che si attaccano al gancio traino e servono al trasporto di carichi particolarmente pesanti. Come tutti i rimorchi, anche questo tipo va immatricolato e dotato di targa propria e, per trasportarlo con la patente B, non deve avere una portata maggiore di 750 kg.